A PIEDI TRA LE NUVOLE
Dal 10 luglio 2022 al 28 agosto 2022 Evento passato
Ceresole Reale (Apre il link in una nuova scheda)
Con il progetto “A piedi tra le nuvole” il Parco promuove una mobilità dolce, regolamentando il traffico automobilistico privato d’estate lungo la strada che conduce al Colle del Nivolet e favorendo gli spostamenti a piedi, in bici e con navetta.
Il Nivolet è uno splendido pianoro di torbiere e ambienti umidi a 2.500 metri di altitudine, disegnato dai meandri della Dora. È l’habitat di stambecchi, camosci, marmotte, ermellini, volpi, uccelli migratori e stanziali, e di specie floristiche rare. Si raggiunge a piedi su comodi sentieri dalla Valsavarenche e in auto da Ceresole Reale.
Da sempre meta di ciclisti ed escursionisti, negli ultimi anni - specie nelle domeniche estive - il Nivolet si trasformava sempre più spesso in un grande parcheggio ad alta quota. In alternativa a questo utilizzo, incompatibile con le finalità di un parco, nel 2003 è stato avviato un progetto che, accanto alla regolamentazione del traffico, prevede il rilancio dell’intera area con proposte turistiche di qualità.
Senza l’inquinamento dell’aria e da rumore prodotto dalle auto, questi ambienti sono un vero paradiso, con paesaggi, profumi e colori che non hanno nulla da invidiare a mete lontane.
Dalla prima edizione del 2003 la rassegna di “A piedi tra le nuvole" è cresciuta di anno in anno, coinvolgendo con numerose iniziative diversi comuni delle valli del Parco, originariamente circoscritti ai dintorni del Colle del Nivolet in Valle Orco e della Valsavarenche. Oggi rappresenta sempre di più una "filosofia", un modo di vivere il parco all'insegna di un turismo dolce, per scoprire luoghi bellissimi e incontaminati in punta di piedi, attraverso una mobilità più sostenibile.
Un ricco calendario estivo di eventi invitano a scoprire l’area protetta come luogo ideale per una vacanza “sostenibile” e a contatto con la natura. Escursioni guidate, mostre, rievocazioni storiche e rappresentazioni teatrali, concerti e degustazioni di prodotti locali con le guide del Parco, gli alberghi, i rifugi, i ristoranti, gli artigiani e i prodotti tipici del territorio.
Il Nivolet è uno splendido pianoro di torbiere e ambienti umidi a 2.500 metri di altitudine, disegnato dai meandri della Dora. È l’habitat di stambecchi, camosci, marmotte, ermellini, volpi, uccelli migratori e stanziali, e di specie floristiche rare. Si raggiunge a piedi su comodi sentieri dalla Valsavarenche e in auto da Ceresole Reale.
Da sempre meta di ciclisti ed escursionisti, negli ultimi anni - specie nelle domeniche estive - il Nivolet si trasformava sempre più spesso in un grande parcheggio ad alta quota. In alternativa a questo utilizzo, incompatibile con le finalità di un parco, nel 2003 è stato avviato un progetto che, accanto alla regolamentazione del traffico, prevede il rilancio dell’intera area con proposte turistiche di qualità.
Senza l’inquinamento dell’aria e da rumore prodotto dalle auto, questi ambienti sono un vero paradiso, con paesaggi, profumi e colori che non hanno nulla da invidiare a mete lontane.
Dalla prima edizione del 2003 la rassegna di “A piedi tra le nuvole" è cresciuta di anno in anno, coinvolgendo con numerose iniziative diversi comuni delle valli del Parco, originariamente circoscritti ai dintorni del Colle del Nivolet in Valle Orco e della Valsavarenche. Oggi rappresenta sempre di più una "filosofia", un modo di vivere il parco all'insegna di un turismo dolce, per scoprire luoghi bellissimi e incontaminati in punta di piedi, attraverso una mobilità più sostenibile.
Un ricco calendario estivo di eventi invitano a scoprire l’area protetta come luogo ideale per una vacanza “sostenibile” e a contatto con la natura. Escursioni guidate, mostre, rievocazioni storiche e rappresentazioni teatrali, concerti e degustazioni di prodotti locali con le guide del Parco, gli alberghi, i rifugi, i ristoranti, gli artigiani e i prodotti tipici del territorio.
REGOLAMENTAZIONE S.P. 50 del Colle del Nivolet
divieto di transito ai mezzi motorizzati nei giorni festivi dal 10 luglio al 28 agosto 2022 e a ferragosto, dalle 9.30 alle 18 dalla loc. Serrù al Colle del Nivolet
fino al Lago Serrù si può salire con la propria auto, oppure utilizzare la navetta che parte da Ceresole Reale, con numerose fermate lungo il tragitto
il parcheggio in località Serrù, durante le domeniche di A piedi tra le nuvole, è a pagamento allo scopo di gestire con più efficacia il flusso dei veicoli, evitando di congestionare l’area del Nivolet, ad alta valenza ambientale. La tariffa sarà giornaliera, pari a 5 euro, e l’orario quello compreso tra le 9 e le 18.
sono previste deroghe al divieto di transito per attività agro-silvo-pastorali, commerciali, pronto soccorso, pubblica sicurezza, vigilanza, servizio pubblico, veicoli muniti di contrassegno "invalidi" ai sensi delle norme vigenti, veicoli a motore ad uso di personale dipendente delle attività commerciali ed impegnati nelle manifestazioni previste;
deroghe per gli autopullman (lunghi fino ad un massimo di 12 metri e dotati di sollevatore funzionante)
dalle ore 16.00 è possibile il transito privato dal Colle del Nivolet verso Ceresole Reale
parcheggi disponibili in loc. Serrù , Villa, Chiapili e Ceresole Reale, in corrispondenza della fermata delle navette
divieto di sosta permanente lungo la S.P. n° 50 del “ Colle del Nivolet ” nel tratto compreso tra il Km 11+550 ed il Km. 18+400 e nelle aree con funzione di piazzole di interscambio per gli autobus-navetta individuate nelle Località Agnel e Losere; la sosta sarà consentita solo ed esclusivamente nelle apposite aree adibite al parcheggio, segnalate mediante apposita segnaletica ( Fig. II 76 Art. 120 del Reg. 495/1992 ) ed individuate nelle seguenti località: Loc. Serrù; Località Losere; Loc. Rifugio Chivasso; Loc. Bastalon; Loc. Rifugio Savoia
limitazione di velocità a 40 Km/h nel tratto compreso tra il Km. 11+550 ed il Km. 18+400.
Il servizio è gestito da GTT Gruppo Torinese Trasporti - (Call Center GTT 800 019152 da telefono fisso - 011 0672000 Telefonia Mobile, in funzione con operatori tutti i giorni feriali dalle 6.30 alle 19.30 - risposta automatica tutti i giorni 24 su 24).
divieto di transito ai mezzi motorizzati nei giorni festivi dal 10 luglio al 28 agosto 2022 e a ferragosto, dalle 9.30 alle 18 dalla loc. Serrù al Colle del Nivolet
fino al Lago Serrù si può salire con la propria auto, oppure utilizzare la navetta che parte da Ceresole Reale, con numerose fermate lungo il tragitto
il parcheggio in località Serrù, durante le domeniche di A piedi tra le nuvole, è a pagamento allo scopo di gestire con più efficacia il flusso dei veicoli, evitando di congestionare l’area del Nivolet, ad alta valenza ambientale. La tariffa sarà giornaliera, pari a 5 euro, e l’orario quello compreso tra le 9 e le 18.
sono previste deroghe al divieto di transito per attività agro-silvo-pastorali, commerciali, pronto soccorso, pubblica sicurezza, vigilanza, servizio pubblico, veicoli muniti di contrassegno "invalidi" ai sensi delle norme vigenti, veicoli a motore ad uso di personale dipendente delle attività commerciali ed impegnati nelle manifestazioni previste;
deroghe per gli autopullman (lunghi fino ad un massimo di 12 metri e dotati di sollevatore funzionante)
dalle ore 16.00 è possibile il transito privato dal Colle del Nivolet verso Ceresole Reale
parcheggi disponibili in loc. Serrù , Villa, Chiapili e Ceresole Reale, in corrispondenza della fermata delle navette
divieto di sosta permanente lungo la S.P. n° 50 del “ Colle del Nivolet ” nel tratto compreso tra il Km 11+550 ed il Km. 18+400 e nelle aree con funzione di piazzole di interscambio per gli autobus-navetta individuate nelle Località Agnel e Losere; la sosta sarà consentita solo ed esclusivamente nelle apposite aree adibite al parcheggio, segnalate mediante apposita segnaletica ( Fig. II 76 Art. 120 del Reg. 495/1992 ) ed individuate nelle seguenti località: Loc. Serrù; Località Losere; Loc. Rifugio Chivasso; Loc. Bastalon; Loc. Rifugio Savoia
limitazione di velocità a 40 Km/h nel tratto compreso tra il Km. 11+550 ed il Km. 18+400.
Il servizio è gestito da GTT Gruppo Torinese Trasporti - (Call Center GTT 800 019152 da telefono fisso - 011 0672000 Telefonia Mobile, in funzione con operatori tutti i giorni feriali dalle 6.30 alle 19.30 - risposta automatica tutti i giorni 24 su 24).
SERVIZIO NAVETTA
Il servizio di navetta per le domeniche di "A piedi tra le nuvole" è gestito da GTT Gruppo Torinese Trasporti - (Call Center GTT 800 019152 da telefono fisso - 011 0672000 Telefonia Mobile, in funzione con operatori tutti i giorni feriali dalle 6.30 alle 19.30 - risposta automatica tutti i giorni 24 su 24)
I biglietti della navetta hanno validità giornaliera e permettono di spostarsi all'interno della tratta Ceresole Reale - Colle del Nivolet utilizzando tutte le corse previste nell'orario. In caso di alta affluenza evitare sovraffollamenti nelle ultime corse di rientro. I costi delle navette sono:
Serrù-Nivolet: 3,50 €/persona
Ceresole-Nivolet: 4,00 €/persona
Il servizio di navetta per le domeniche di "A piedi tra le nuvole" è gestito da GTT Gruppo Torinese Trasporti - (Call Center GTT 800 019152 da telefono fisso - 011 0672000 Telefonia Mobile, in funzione con operatori tutti i giorni feriali dalle 6.30 alle 19.30 - risposta automatica tutti i giorni 24 su 24)
I biglietti della navetta hanno validità giornaliera e permettono di spostarsi all'interno della tratta Ceresole Reale - Colle del Nivolet utilizzando tutte le corse previste nell'orario. In caso di alta affluenza evitare sovraffollamenti nelle ultime corse di rientro. I costi delle navette sono:
Serrù-Nivolet: 3,50 €/persona
Ceresole-Nivolet: 4,00 €/persona
Informazioni importanti GTT: nelle giornate di maltempo potrà essere applicata una riduzione o variazione delle corse rispetto al servizio programmato
COME REGOLARIZZARE IL PAGAMENTO DEL PARCHEGGIO
La quota di 5€ è stabilita a forfait e non varia in funzione delle ore in cui l'auto rimane parcheggiata. Ai due ingressi del parcheggio, dalle ore 9.00 alle ore 18.00, sarà possibile trovare il personale addetto alla riscossione del pagamento, che indossa un gilet fluorescente ed è munito di tesserino di riconoscimento. Detto personale rilascerà una ricevuta, che dovrà essere apposta all'interno della tua vettura. Il pagamento potrà avvenire esclusivamente in contanti.
Qualora non sia possibile il pagamento della quota in ingresso, ad esempio per traffico congestionato, si potrà regolarizzare in uscita, sempre agli addetti al parcheggio.
IN CASO DI ARRIVO PRIMA DELLE 9.00
In caso di arrivo e posteggio dell'auto prima delle ore 9.00, sarà possibile regolarizzare la quota in uscita dal parcheggio, prima delle ore 18.00. In caso di uscita in orario successivo alle ore 18 o in giorni seguenti, verrà apposta sul parabrezza dell'auto una comunicazione autorizzata dal Parco e dal Comune di Ceresole Reale, nella quale la società ITUR che gestisce il parcheggio, indicherà le modalità per il saldo della quota senza alcuna maggiorazione, entro 10 giorni dalla data del parcheggio.
Il mancato pagamento entro 10 giorni comporta una sanzione pari a € 42,00 (€ 29,40 se pagata entro 5 giorni dalla notifica), più le spese di notifica.
ESENZIONI
Ai sensi dell'Articolo 6 del REGOLAMENTO PARCHEGGI PUBBLICI A PAGAMENTO
del Comune di Ceresole Reale, nei parcheggi è consentita la sosta gratuita ai seguenti soggetti:
a) Veicoli dei diversamente abili provvisti dello speciale contrassegno rilasciato ai sensi del Codice della Strada (contrassegno invalidi);
b) forze dell’ordine in servizio;
c) Vigili del fuoco in servizio;
d) mezzi di soccorso in servizio;
e) automezzi comunali e di enti pubblici in servizio.
La quota di 5€ è stabilita a forfait e non varia in funzione delle ore in cui l'auto rimane parcheggiata. Ai due ingressi del parcheggio, dalle ore 9.00 alle ore 18.00, sarà possibile trovare il personale addetto alla riscossione del pagamento, che indossa un gilet fluorescente ed è munito di tesserino di riconoscimento. Detto personale rilascerà una ricevuta, che dovrà essere apposta all'interno della tua vettura. Il pagamento potrà avvenire esclusivamente in contanti.
Qualora non sia possibile il pagamento della quota in ingresso, ad esempio per traffico congestionato, si potrà regolarizzare in uscita, sempre agli addetti al parcheggio.
IN CASO DI ARRIVO PRIMA DELLE 9.00
In caso di arrivo e posteggio dell'auto prima delle ore 9.00, sarà possibile regolarizzare la quota in uscita dal parcheggio, prima delle ore 18.00. In caso di uscita in orario successivo alle ore 18 o in giorni seguenti, verrà apposta sul parabrezza dell'auto una comunicazione autorizzata dal Parco e dal Comune di Ceresole Reale, nella quale la società ITUR che gestisce il parcheggio, indicherà le modalità per il saldo della quota senza alcuna maggiorazione, entro 10 giorni dalla data del parcheggio.
Il mancato pagamento entro 10 giorni comporta una sanzione pari a € 42,00 (€ 29,40 se pagata entro 5 giorni dalla notifica), più le spese di notifica.
ESENZIONI
Ai sensi dell'Articolo 6 del REGOLAMENTO PARCHEGGI PUBBLICI A PAGAMENTO
del Comune di Ceresole Reale, nei parcheggi è consentita la sosta gratuita ai seguenti soggetti:
a) Veicoli dei diversamente abili provvisti dello speciale contrassegno rilasciato ai sensi del Codice della Strada (contrassegno invalidi);
b) forze dell’ordine in servizio;
c) Vigili del fuoco in servizio;
d) mezzi di soccorso in servizio;
e) automezzi comunali e di enti pubblici in servizio.
Costo
Gratuito
Allegati
- ORARIO NAVETTA FESTIVA[.pdf 276,13 Kb - 10/07/2022]
Contatti
Nome | Descrizione |
---|---|
segreteria@unionemontana-granparadiso.to.it |
|
Telefono |
0124.839164 |