CAROVANA DEI GHIACCIAI
Dal 8 al 9 settembre 2021 Evento passato
Ceresole Reale (Apre il link in una nuova scheda)
Codice rosso per i ghiacciai italiani. Ecco il viaggio attraverso le Alpi per raccontare gli effetti dei cambiamenti climatici e promuovere la tutela della montagna di alta quota.
Dal 23 agosto al 13 settembre 2021 torna in quota per il secondo anno Carovana dei ghiacciai, la campagna ideata e promossa da Legambiente in collaborazione con il Comitato Glaciologico Italiano, per monitorare la salute dei ghiacciai messa a serio rischio dagli effetti dei mutamenti climatici.
Monitoraggi, escursioni in quota, conferenze, arte e musica dedicati ai ghiacciai, per riflettere insieme su un futuro sostenibile delle nostre montagne e del pianeta.
Dal 23 agosto al 13 settembre 2021 torna in quota per il secondo anno Carovana dei ghiacciai, la campagna ideata e promossa da Legambiente in collaborazione con il Comitato Glaciologico Italiano, per monitorare la salute dei ghiacciai messa a serio rischio dagli effetti dei mutamenti climatici.
Monitoraggi, escursioni in quota, conferenze, arte e musica dedicati ai ghiacciai, per riflettere insieme su un futuro sostenibile delle nostre montagne e del pianeta.
Cosa sta accadendo in quota
A causa del riscaldamento globale i ghiacciai alpini si stanno riducendo. Più di 200 sono già scomparsi lasciando il posto a detriti e rocce. Il confronto tra la realtà odierna e le vecchie fotografie dei ghiacciai non lascia dubbi sulla fase di riduzione che stanno attraversando. Un fenomeno preoccupante che si sta verificando ovunque nel mondo. Il rapido ritirarsi delle fronti glaciali non comporta solo perdita di paesaggi affascinanti e biodiversità, equivale alla scomparsa di importanti riserve di acqua dolce. Inoltre il permafrost (il terreno perennemente ghiacciato), degradandosi causa instabilità sui versanti con pesanti rischi per le infrastrutture di alta quota. (Ph. @Claudio Smiraglia e Cristina Viani)
Monitorare e conoscere quanto sta accadendo ai ghiacciai è importante per aumentare la consapevolezza sui drammatici rischi a cui i nostri territori sono esposti a causa dei mutamenti climatici. Lo scopo di Carovana dei ghiacciai è orientare i decisori politici verso scelte lungimiranti e le persone verso stili di vita più sobri. Nella convinzione che lo sviluppo sostenibile sia l’unico possibile.
A causa del riscaldamento globale i ghiacciai alpini si stanno riducendo. Più di 200 sono già scomparsi lasciando il posto a detriti e rocce. Il confronto tra la realtà odierna e le vecchie fotografie dei ghiacciai non lascia dubbi sulla fase di riduzione che stanno attraversando. Un fenomeno preoccupante che si sta verificando ovunque nel mondo. Il rapido ritirarsi delle fronti glaciali non comporta solo perdita di paesaggi affascinanti e biodiversità, equivale alla scomparsa di importanti riserve di acqua dolce. Inoltre il permafrost (il terreno perennemente ghiacciato), degradandosi causa instabilità sui versanti con pesanti rischi per le infrastrutture di alta quota. (Ph. @Claudio Smiraglia e Cristina Viani)
Monitorare e conoscere quanto sta accadendo ai ghiacciai è importante per aumentare la consapevolezza sui drammatici rischi a cui i nostri territori sono esposti a causa dei mutamenti climatici. Lo scopo di Carovana dei ghiacciai è orientare i decisori politici verso scelte lungimiranti e le persone verso stili di vita più sobri. Nella convinzione che lo sviluppo sostenibile sia l’unico possibile.
PROGRAMMA
Mercoledì 8 settembre - ore 17,30 - 19,30
Conferenza "Ghiacciai e servizi ecosistemici in quota"
presso Sala del Centro Visitatori del PN Gran Paradiso (ex Grand Hotel)
Giovedì 9 settembre
ore 9,00
Escursione al Ghiacciaio della Capra con Marco Giardino e Valerio Bertoglio del Comitato Glaciologico Italiano
ore 14,00
Concerto per Corno Alpino con Martin Mayes
Attività gratuite, per partecipare alle iniziative in programma a Ceresole è necessario iscriversi ai seguenti link:
Conferenza 8 settembre: https://docs.google.com/.../1FAIpQLSeZ.../viewform
Escursione 9 settembre: https://docs.google.com/.../1FAIpQLSelIgm.../viewform
Conferenza 8 settembre: https://docs.google.com/.../1FAIpQLSeZ.../viewform
Escursione 9 settembre: https://docs.google.com/.../1FAIpQLSelIgm.../viewform
Costo
Gratuito
Contatti
Nome | Descrizione |
---|---|
segreteria@unionemontana-granparadiso.to.it |
|
Telefono |
0124.839164 |