vai al contenuto vai al menu principale

Il comune di Unione Montana Gran Paradiso appartiene a: Regione Piemonte (Apre il link in una nuova scheda)

CERVINO - LA MONTAGNA LEGGENDARIA

CERVINO - LA MONTAGNA LEGGENDARIA

Dal 9 luglio 2023 al 24 settembre 2023 Evento passato

Ceresole Reale (Apre il link in una nuova scheda)

Il 9 luglio ci sarà l'inaugurazione della mostra con Hervé Barmasse

DOVE: casa Alpina IREN "Pierfranco Nigretti"
ORARIO:
- lunedì-venerdì dalle 13,30 alle 17,00
- sabato e domenica 9,00-1200 / 13,30-17,00

«Imponente e solitario – si legge nella presentazione –, dalla forma perfetta di una piramide, con i suoi 4.478 metri di altezza il Cervino svetta sulle Alpi Pennine, al fondo della Valtournenche. Considerato a lungo inespugnabile, con la prima ascensione del 1865 nacque il suo mito, che si diffuse rapidamente in tutto il mondo rendendolo una vetta leggendaria. Da 160 anni attrae scalatori e alpinisti da Paesi vicini e lontani con un innegabile magnetismo, suscitando un misto di rispetto, timore e fascinazione che ne fanno una meta unica e ambita per turisti e alpinisti. Ma non solo. La sua popolarità e la sua storia l’hanno reso simbolo e icona delle montagne più belle e quasi perfette; lo Shivling è il Cervino dell’India, l’Ama Dablam del Nepal, l’Alpamayo delle Ande, il Masherbrum del Karakorum. Tutte si riferiscono al Cervino». 
Chi meglio di Hervé Barmasse poteva raccontare questa straordinaria vetta? Nato e cresciuto ai piedi della Gran Becca, Hervé è discendente di una famiglia di guide alpine da 4 generazioni. Anch’egli Guida alpina, ha realizzato sulla montagna di casa numerosi exploit alpinistici, ha aperto diverse vie nuove ed è l’unico alpinista ad averne percorso le 6 creste in solitaria. L’occasione di realizzare la mostra è nata dopo la scrittura del libro “Cervino. La montagna leggendaria” e si propone come lo sguardo dell’alpinista sulla storia della montagna, dalle prime ascensioni fino ai giorni nostri, tramite materiali storici del Centro Documentazione del Museo e di altri archivi, tra i quali Fondazione Sella di Biella, Archiv des Deutschen Alpenvereins di Monaco di Baviera, Archivio della Società Guide Alpine del Cervino, Archivio Ragni della Grignetta di Lecco, oppure provenienti da raccolte personali. Fotografie, documenti, materiali originali e video narrano le imprese dei protagonisti con una proiezione immersiva a cura di Aurora Meccanica per rivivere il fascino e il mito del Cervino. Il percorso di visita è corredato dalle testimonianze del giornalista e scrittore Enrico Camanni, che ha anche contribuito allo sviluppo dei contenuti dell’esposizione; di Luciano Bolzoni, architetto, storico dell’architettura e direttore di Alpes; di Michele Freppaz, pedologo e nivologo dell’Università di Torino. (tratto da Lo Scarpone)

Costo

Gratuito

Contatti

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet