vai al contenuto vai al menu principale

Il comune di Unione Montana Gran Paradiso appartiene a: Regione Piemonte (Apre il link in una nuova scheda)

Dal viaggio sulla zattera del Progetto Ulisse

Dal viaggio sulla zattera del Progetto Ulisse

20 luglio 2024 Evento passato

Ceresole Reale (Apre il link in una nuova scheda)

Sbarca sabato 20 luglio sul grande lago artificiale di Ceresole Reale il
"Progetto Ulisse", la zattera "ecologica" utilizzata per la traversata
fluviale partita dalla Grecia e conclusa in Albania su uno degli ultimi
corsi d'acqua incontaminati d'Europa, il fiume Vjosa, ideata da Carlo
Fasciano e Gabriele Melchiorre, canavesani doc, appassionati di outdoor e
conservazione ambientale. Carlo e Gabriele hanno navigato i 173 km del
fiume Vjosa su una zattera costruita interamente con materiali riciclati e
di recupero in un viaggio suddiviso in sette tappe, a partire da Konitsa,
sul confine fra Grecia e Albania, fino alla foce del fiume Vjosa sul Mar
Adriatico. La zattera è frutto dell'ingegno dei due esploratori che hanno
trasformato fusti di birra e altri materiali riciclati in una struttura
robusta e funzionale. Grazie alle abilità di saldatura e assemblaggio di
Carlo e all'esperienza nel design e nella guida del processo creativo di
Gabriele, il team è riuscito a creare una zattera che rispondesse non solo
ai requisiti funzionali, ma incarnasse anche un'espressione tangibile di
sostenibilità, infatti "l'uso di materiali di recupero non solo riduce
l'impatto ambientale, ma testimonia anche la possibilità di creare soluzioni
innovative partendo da risorse già esistenti". L'obiettivo è stato quello di
esplorare lo straordinario ambiente fluviale e scoprirlo insieme alla
popolzione locale anche attraverso delle iniziative di citizen science. La
ricerca scientifica è stata infatti compagna di viaggio di Carlo e Gabriele
in questa avventura, grazie alla collaborazione con le aziende Outbe e South
Face Paradise che sarà responsabile delle analisi scientifiche lungo il
corso del fiume, contribuendo alla raccolta di dati utili agli studi
relativi alla conservazione dell'ecosistema fluviale. Outbe, infatti,
collabora già con l'Università della Bicocca di Milano, tramite il progetto
Freshwater, in partnership con l'Università di Oxford, e conduce degli studi
lungo il fiume Vjosa.

Il progetto Ulisse diventa così un'avventura sportiva, un'impegnativa
campagna di raccolta dati per la ricerca ma anche di sensibilizzazione
ambientale. Infatti il fiume Vjosa è da diversi anni al centro di una lotta
internazionale per la sua protezione, conosciuta come "Salva il Cuore Blu
d'Europa". Grazie agli sforzi congiunti di ambientalisti e al sostegno di
importanti marchi e istituzioni, nel 2023 è stato istituito il parco
nazionale omonimo, il primo parco fluviale d'Europa. La spedizione, quindi,
non ha voluto solo documentare l'esperienza, ma si è proposta di produrre
un documentario che racconti la storia e la lotta dietro al fiume Vjosa. Una
narrazione, prodotta dal team di Acid Rain, che ha cercato di catturare le
testimonianze e i luoghi simbolici della battaglia per preservare l'unicità
e la meraviglia di questo fiume.

Natura e avventura del Progetto Ulisse che sabato 20 luglio, dalle 10,30 in
poi davanti al rifugio Mila avranno l'originale epilogo nel Parco più
antico d'italia, sulla sponda del lago artificiale di Creresole, dove la
zattera utilizzata per attraversare il Vjosa sarà esposta e "racconterà" la
sua esperienza.

Costo

Gratuito

Contatti

Nome Descrizione
Organizzazione Associazione Amici del Gran Paradiso

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet