Domenica 16 aprile 2023 - SPARONE- Percorsi di Arte, Storia e Fede nel Canavese, Ciriacese e Valli di Lanzo vi danno appuntamento in 30 monumenti
16 aprile 2023 Evento passato
Sparone (Apre il link in una nuova scheda)
Appuntamento in 30 monumenti - di solito chiusi o poco facilmente visitabili - per domenica 16 aprile 2023
Nel COMUNE DI SPARONE
Apertura della Chiesa di Santa Croce e della Confraternita di San Giovanni dalle ore 14.00 alle ore 18.00
Una proposta di turismo sostenibile e diffuso su un vasto territorio piemontese compreso tra la Dora Baltea e la Stura di Lanzo, accomunato da una storia millenaria che ha inizio con le popolazioni celtiche e prosegue nei secoli con la figura di Arduino - re d'Italia intorno all'anno Mille - e la dominazione sabauda. Il paesaggio - costellato di borghi, abbazie, ponti e castelli - è un susseguirsi di pianure, colline corsi d'acqua e le prime pendici delle Alpi, e porta con se' le testimonianze della storia e della sua cultura secolare.
Con il passare del tempo si è fatto via via più complesso fornire una definizione unica del Canavese: per questo ci è sembrato opportuno indicare tutte le zone e le anime che storicamente lo compongono.
Oggi il territorio si presenta come un insieme di monumenti da riscoprire, di centri storici, di chiese romaniche, gotiche e barocche, di zone dalla notevole bellezza naturalistica, di percorsi per molti sport - dall'escursionismo all'arrampicata, dal ciclismo al cicloturismo - di centri di eccellenza enogastronomica.
I Percorsi sono la nostra idea per un turismo finalmente a passo d'uomo, sostenibile, lento, rispettoso del territori. Un viaggio libero alla scoperta delle bellezze del Canavese e delle Valli che lo circondano, in cui il visitatore possa scegliere il suo itinerario preferito tra i monumenti visitabili e la migliore soluzione per sperimentare la nostra ospitalità.
Una proposta di turismo sostenibile e diffuso su un vasto territorio piemontese compreso tra la Dora Baltea e la Stura di Lanzo, accomunato da una storia millenaria che ha inizio con le popolazioni celtiche e prosegue nei secoli con la figura di Arduino - re d'Italia intorno all'anno Mille - e la dominazione sabauda. Il paesaggio - costellato di borghi, abbazie, ponti e castelli - è un susseguirsi di pianure, colline corsi d'acqua e le prime pendici delle Alpi, e porta con se' le testimonianze della storia e della sua cultura secolare.
Con il passare del tempo si è fatto via via più complesso fornire una definizione unica del Canavese: per questo ci è sembrato opportuno indicare tutte le zone e le anime che storicamente lo compongono.
Oggi il territorio si presenta come un insieme di monumenti da riscoprire, di centri storici, di chiese romaniche, gotiche e barocche, di zone dalla notevole bellezza naturalistica, di percorsi per molti sport - dall'escursionismo all'arrampicata, dal ciclismo al cicloturismo - di centri di eccellenza enogastronomica.
I Percorsi sono la nostra idea per un turismo finalmente a passo d'uomo, sostenibile, lento, rispettoso del territori. Un viaggio libero alla scoperta delle bellezze del Canavese e delle Valli che lo circondano, in cui il visitatore possa scegliere il suo itinerario preferito tra i monumenti visitabili e la migliore soluzione per sperimentare la nostra ospitalità.
Costo
Gratuito
Allegati
- Locandina[.jpg 219,97 Kb - 12/04/2023]
Link
Contatti
Nome | Descrizione |
---|---|
Organizzazione | ASSOCIAZIONE SPARONE NEL CUORE - PERCORSI DI ARTE STORIA E FEDE |