ESPERTI IN CAMPO - SPECIALE CAMOSCIO
31 luglio 2021 Evento passato
Ceresole Reale (Apre il link in una nuova scheda)
A cura di Antonella Cotza, ricercatrice del Parco*
Camminando nel Parco si possono incontrare facilmente gruppi di femmine di camoscio o ci si può imbattere in una corsa tra maschi. Volete scoprire i segreti di questo ungulato? Impareremo a riconoscere maschi e femmine, quali sono gli adattamenti che gli permettono di vivere in ambienti estremi e altre interessanti curiosità. Sapete che solo alcuni maschi di camoscio difendono un territorio riproduttivo e che questo influenza dove vivono tutto l’anno? Cercheremo di capire le differenze di comportamento tra maschi e femmine e quali sono costi e benefici del vivere in gruppo o da soli: per esempio sapevate che anche le femmine si sfidano per i siti migliori? Infine racconteremo cosa possiamo imparare osservando individui dotati di radiocollari e quali ricerche si fanno nel Parco.
*Antonella Cotza, Ricercatrice, attualmente borsista del Parco. Dottorato in Scienze della vita, con il gruppo di ricerca del Professor Lovari (Università di Siena), sugli aspetti dell’ecologia comportamentale del camoscio alpino. Collabora a ricerche sul camoscio nell’area di studio dell’alta Valle Orco dall’autunno del 2016, occupandosi dello studio del comportamento riproduttivo, sociale e spaziale, cercando di relazionare questi aspetti con variabili ambientali e meteorologiche.
Sabato 31 luglio, ore 16.45
Valle Orco, Ceresole Reale, Centro visitatori del Parco, Borg.ta Prese
Info 0124 901070
Valle Orco, Ceresole Reale, Centro visitatori del Parco, Borg.ta Prese
Info 0124 901070
Costo
Gratuito
Contatti
Nome | Descrizione |
---|---|
Organizzazione | Parco Nazionale Gran Paradiso |
info@pngp.it |
|
Sito web |
http://www.pngp.it (Apre il link in una nuova scheda) |
Telefono |
0124.901070 |