vai al contenuto vai al menu principale

Il comune di Unione Montana Gran Paradiso appartiene a: Regione Piemonte (Apre il link in una nuova scheda)

Il dono dell'acqua

Il dono dell'acqua

18 settembre 2022 Evento passato

Ceresole Reale (Apre il link in una nuova scheda)

Evento che conclude gli appuntamenti del centenario sul versante piemontese del Parco: Paola Giacomini in sella al suo cavallo Custode arriva al Gran Paradiso con un dono speciale, dopo un percorso di tre mesi lungo l’Appennino, cominciato al Parco Nazionale D’Abruzzo, Lazio e Molise.

Sintesi del programma
Per gli escursionisti che partono da Ceresole Reale: ore 9.00 ritrovo al parcheggio del Lago Serrù e partenza per l’escursione guidata (giro del lago)
Per gli escursionisti che partono da Pont Valsavarenche: ore 8.00 ritrovo al punto informativo delle Guide alpine e partenza per la salita guidata ai piani del Nivolet. Alle ore 11,30 arrivo alla sbarra dove una navetta messa a disposizione dal Parco condurrà fino al luogo dell’evento, presso il lago Serrù.
Ore 11,30 inizio evento presso la chiesetta della Madonna della Neve, con canti e musica a cura del gruppo Envie de chanter (Provincia di Cuneo), per accogliere l’amazzone e il suo cavallo al termine del lunghissimo trekking che dal Parco Nazionale D’Abruzzo, Lazio e Molise l’ha condotta fino al Gran Paradiso: un trekking che è il simbolo dell’unione dei due parchi, nell’anno in cui celebrano il loro centenario.
Ore 12.30 aperitivo-degustazione di prodotti del territorio offerta dal Parco Nazionale Gran Paradiso presso il ristorante La Baracca (loc. Serrù)

SCOPRI IL PROGRAMMA DETTAGLIATO
La montagna del Gran Paradiso con il suo ghiacciaio in regressione per il riscaldamento climatico, come i tanti altri ghiacciai alpini, riceverà in dono simbolico l’acqua di ghiacciai, nevai e torrenti raccolta da Paola durante il suo lungo percorso: assisteremo al rito del fuoco, con il quale quest’acqua verrà fatta evaporare e donata al Gran Paradiso in segno di auspicio.
Ad accogliere la bandiera e l’intrepida amazzone sono benvenuti gli escursionisti, i ciclisti, gli sportivi, le famiglie e i curiosi, con un programma speciale che vuole essere un momento di unione tra il Parco e i suoi frequentatori, con l’augurio che ciascuno di noi si impegni nella vita quotidiana a salvaguardare quel bene così prezioso che a tutti appartiene, in senso reale e profondo, la Natura.

Per gli escursionisti che partono da Ceresole Reale
Per chi desidera partecipare all’escursione guidata che percorre l’anello intorno al Lago Serrù (inserire link alla pagina PNGP in attività-escursioni), l’appuntamento con la Guida del Parco è alle ore 9.00 al parcheggio del Lago Serrù, al punto informativo. L’escursione è di facile percorrenza, con pochissimo dislivello, anche se bisogna essere dotati di abbigliamento da montagna e calzature adatte. Il percorso dura circa 2 ore e si snoda intorno alla quota media di 2.200-2.300 metri di altitudine, completamente in ambiente alpino, oltre il limite superiore del bosco. Ci si immergerà nell’ecosistema dell’alta montagna, con le sue morfologie glaciali e le specie tipiche vegetali e animali che abitano le alte quote, dove i raggi del sole sono potenti, i venti sferzanti, le estati brevi, la neve al suolo durante i lunghi mesi invernali. Scopriremo con la guida come le specie alpine si adattino agli ambienti estremi e come queste strategie di sopravvivenza indichino a noi il dovere del massimo rispetto per la loro fatica.

L’EVENTO: escursionisti, ciclisti, sportivi e visitatori si ritroveranno alle ore 11,30 alla chiesetta Madonna della Neve, per ascoltare l’ensamble strumentale giovanile ENVIE DE CHANTER (dalla Provincia di Cuneo) che eseguirà canti e musiche nell’ambito della rassegna “Armonie nel Gran Paradiso” curata dall’Associazione Cori Piemontesi. Sarà un momento di festa per accogliere Paola Giacomini e il suo cavallo Custode dopo il lungo trekking che dal Parco Nazionale D’Abruzzo, Lazio e Molise l’ha condotta fino al Gran Paradiso: un trekking che è il simbolo dell’unione dei due parchi, nell’anno in cui celebrano il loro centenario.

Alle ore 12.30 saremo ospitati al vicino ristorante La Baracca che avrà preparato per tutti i partecipanti un aperitivo-degustazione di prodotti e ricette tipiche del territorio piemontese del Parco. Il ristorante La Baracca è uno dei primi operatori che ha conseguito il marchio di qualità Gran Paradiso per la tipicità dei suoi menù, per la qualità dell’accoglienza e soprattutto per la condivisione dei principi di sostenibilità ambientale.

Alle ore 15 accensione del falò con il quale si farà simbolicamente evaporare l’acqua che sarà offerta in dono al ghiacciaio del Gran Paradiso in segno di augurio e di auspicio, ma anche a ricordo dell’importanza dell’acqua come bene prezioso per la vita di tutti gli esseri viventi. Un omaggio che chiuderà gli incontri nelle 5 valli tra il Parco e i suoi visitatori, un simbolo di amicizia e di impegno comune per la tutela della Natura.

per informazioni e prenotazione escursione dal versante piemontese: info.pie@pngp.it; 0124-901070
per informazioni e prenotazione escursione dal versante valdostano: info.vda@pngp.it; 347.4302875.

Costo

Gratuito

Contatti

Nome Descrizione
Organizzazione Parco Nazionale Gran Paradiso
Sito web https://www.pngp.it/il-dono-dellacqua (Apre il link in una nuova scheda)

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet