LA STORIA SI INCONTRA AD ALPETTE APPUNTI E SPUNTI SULLE FIGURE DI BERLANDA - PECCHIOLI - PUGNO
10 ottobre 2020 Evento passato
Alpette (Apre il link in una nuova scheda)
ore 09.00-09.45 Ecomuseo Accreditamento e visita esposizione
ore 09.30 Biblioteca Inaugurazione nuovo spazio bibliotecario. Dedica spazi a: Berlanda, Pecchioli, Pugno
ore 10.00 Teatro Proseguimento Accreditamento
ore 10.15 Teatro Convegno:
Saluti di benvenuto:
Silvio Varetto Sindaco di Alpette Presidente Unione Montana Gran Paradiso
Maria Grazia Sestero presidente Anpi provinciale torinese
Saluti delle Autorità
Relazioni:
" Storie resistenziali"
Luciano Boccalatte Direttore Istoreto " Franco Berlanda 'Grigia' l'architetto fra cemento arte e memoria"On. Umberto d'Ottavio" Ugo Pecchioli da commissario partigiano alle commissioni parlamentari su terrorismo e stragi"
Sen. Lorenzo Gianotti" Emilio Pugno nelle lotte operaie del torinese e ruolo nel sindacato: FIOM - CGIL"
Enrica Valfre' Segretaria Generale Camera del Lavoro-CGIL Torino " Per noi era..... i figli raccontano:
Alice e Alvar Berlanda, Laura e Vanni Pecchioli, Ruggero Pugno"
Coordina i lavori
Francesco Aceti Direttore Polo culturale, bibliotecario ed ecomuseo del rame,lavoro e Resistenza
ore 13.15 Spazio Gran Paradiso ex Sita buffet
Ore 14.30 da Spazio Gran Paradiso corteo verso cimitero. Descrizione e visione affresco dedicato agli 'Svizzeri'e
alla 'mano aperta della pace' di Le Corbusier.
Omaggio alla tomba di Ugo Pecchioli
Ore 15.15 Planetario " Nella notte ci guidavan le stelle. Come i partigiani si orientavano nelle notti bui
percorrendo i sentieri"a cura di Gilberto Goglio
Ore 15.30 Teatro " Scriviamo la storia della'77° Brigata Garibaldi Titala' già' Gruppo Aquila' e '50° Brigata Garibaldi
Mario Zemo' della IV° Divisione Garibaldi"
Incontro fra parenti,amici e testimoni per coordinare,ricercare e fornire documentazione, fotografie,materiali vari sui 18 mesi vissuti nelle località del canavese e Valli di Lanzo, fino alla Liberazione di Torino, di uomini e donne che si sacrificarono a costo della loro vita, per la nostra libertà.
Il materiale raccolto servirà inoltre ad arricchire la parte museale dedicata alla Resistenza presso il locale Ecomuseo.
Ore 16/18.00 Ecomuseo e biblioteca apertura straordinaria
ACCREDITAMENTO
È necessario comunicare la propria presenza compilando l'apposito
modulo ed inviarlo entro il giorno 7 ottobre 2020 a:
segreteria.sindaco@comune.alpette.to.it tel-fax 0124/809122
specificando a quali momenti della giornata si vuole prendere parte.
AGGIORNAMENTI
Per eventuali aggiornamenti consultare il sito del Comune di Alpette
www.comune.alpette.to.it
L'iniziativa si svolge nel rispetto delle norme Covid 19 con relative disposizioni
emanate dai DPCM in vigore alla data di svolgimento dell'iniziativa.
ore 09.30 Biblioteca Inaugurazione nuovo spazio bibliotecario. Dedica spazi a: Berlanda, Pecchioli, Pugno
ore 10.00 Teatro Proseguimento Accreditamento
ore 10.15 Teatro Convegno:
Saluti di benvenuto:
Silvio Varetto Sindaco di Alpette Presidente Unione Montana Gran Paradiso
Maria Grazia Sestero presidente Anpi provinciale torinese
Saluti delle Autorità
Relazioni:
" Storie resistenziali"
Luciano Boccalatte Direttore Istoreto " Franco Berlanda 'Grigia' l'architetto fra cemento arte e memoria"On. Umberto d'Ottavio" Ugo Pecchioli da commissario partigiano alle commissioni parlamentari su terrorismo e stragi"
Sen. Lorenzo Gianotti" Emilio Pugno nelle lotte operaie del torinese e ruolo nel sindacato: FIOM - CGIL"
Enrica Valfre' Segretaria Generale Camera del Lavoro-CGIL Torino " Per noi era..... i figli raccontano:
Alice e Alvar Berlanda, Laura e Vanni Pecchioli, Ruggero Pugno"
Coordina i lavori
Francesco Aceti Direttore Polo culturale, bibliotecario ed ecomuseo del rame,lavoro e Resistenza
ore 13.15 Spazio Gran Paradiso ex Sita buffet
Ore 14.30 da Spazio Gran Paradiso corteo verso cimitero. Descrizione e visione affresco dedicato agli 'Svizzeri'e
alla 'mano aperta della pace' di Le Corbusier.
Omaggio alla tomba di Ugo Pecchioli
Ore 15.15 Planetario " Nella notte ci guidavan le stelle. Come i partigiani si orientavano nelle notti bui
percorrendo i sentieri"a cura di Gilberto Goglio
Ore 15.30 Teatro " Scriviamo la storia della'77° Brigata Garibaldi Titala' già' Gruppo Aquila' e '50° Brigata Garibaldi
Mario Zemo' della IV° Divisione Garibaldi"
Incontro fra parenti,amici e testimoni per coordinare,ricercare e fornire documentazione, fotografie,materiali vari sui 18 mesi vissuti nelle località del canavese e Valli di Lanzo, fino alla Liberazione di Torino, di uomini e donne che si sacrificarono a costo della loro vita, per la nostra libertà.
Il materiale raccolto servirà inoltre ad arricchire la parte museale dedicata alla Resistenza presso il locale Ecomuseo.
Ore 16/18.00 Ecomuseo e biblioteca apertura straordinaria
ACCREDITAMENTO
È necessario comunicare la propria presenza compilando l'apposito
modulo ed inviarlo entro il giorno 7 ottobre 2020 a:
segreteria.sindaco@comune.alpette.to.it tel-fax 0124/809122
specificando a quali momenti della giornata si vuole prendere parte.
AGGIORNAMENTI
Per eventuali aggiornamenti consultare il sito del Comune di Alpette
www.comune.alpette.to.it
L'iniziativa si svolge nel rispetto delle norme Covid 19 con relative disposizioni
emanate dai DPCM in vigore alla data di svolgimento dell'iniziativa.
Costo
Gratuito
Allegati
- Manifesto[.pdf 11,87 Mb - 25/09/2020]
- Programma[.pdf 2,75 Mb - 25/09/2020]
- Modulo adesione[.docx 61,01 Kb - 25/09/2020]
Mappa
Indirizzo: Via Piansucco, 8, 10080 Alpette TO
Coordinate: 45°24'38,3''N 7°34'49,1''E
Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)
Contatti
Nome | Descrizione |
---|---|
Organizzazione | Comune di Alpette, A.N.P.I. |