vai al contenuto vai al menu principale

Il comune di Unione Montana Gran Paradiso appartiene a: Regione Piemonte (Apre il link in una nuova scheda)

Quattro passi nella storia

Quattro passi nella storia

25 maggio 2025 Evento passato

Ceresole Reale (Apre il link in una nuova scheda)

Programma

9.45 - “Alla ricerca dello stambecco”, facile escursione guidata per incontrare – con un pizzico di fortuna – il simbolo stesso del Gran Paradiso. L’esperienza immersiva nella fauna e nei paesaggi alpini si concluderà con un pranzo leggero al Rifugio Muzio riservato ai partecipanti.

Nel pomeriggio, alle 14.30, si prosegue con la visita alla mostra dedicata allo stambecco presso il Centro Visitatori in Borgata Prese. Un’occasione per approfondire la conoscenza di questo animale emblematico, salvato dall’estinzione proprio grazie all’istituzione del Parco.

Alle 15.45 la parola passa alla storia, con l’incontro “Parla la Storia”: racconti e curiosità dal passato a cura di Barbara Ronchi della Rocca, Cristina Del Corso, Mattia D’Auge e Riccardo Gili. Una narrazione che prende per mano il pubblico e lo accompagna dal 1821 al 1922, tra moti piemontesi, regine anticonformiste e viaggi reali verso le vette.
Alle 17.00 ci si ferma per una degustazione speciale: sarà possibile assaporare il gelato realizzato secondo un’antica ricetta del 1854. Un tuffo gustativo nel passato, perfetto preludio allo spettacolo teatrale in programma.

Alle 17.30, infatti, spazio a “Re di Carte”, uno spettacolo teatrale firmato Compagni di Viaggio, con Riccardo Gili, Costanza Maria Frola, Alessandra Minchillo, Federico Clerico e il pianista Gioachino Scomegna. In scena, un racconto semiserio e brillante che attraversa il secolo dell’unificazione italiana attraverso gli occhi – e i pettegolezzi – di Carlo Felice, la Bela Rosin, la Regina Margherita, Vittorio Emanuele III e molti altri protagonisti sabaudi.

Una pièce che mescola teatro, musica e ironia, capace di restituire con leggerezza l’atmosfera di un’epoca cruciale per l’identità nazionale e per la nascita stessa del primo Parco Nazionale d’Italia.

Tutte le attività sono gratuite, ma la prenotazione è obbligatoria attraverso l’apposito modulo Google (disponibile sul sito del Parco). In caso di maltempo, l’evento sarà confermato, con eventuali modifiche all’escursione, che si svolgerà in forma ridotta ma arricchita dalle osservazioni degli esperti anche dal proprio veicolo.

Costo

Gratuito

Contatti

Nome Descrizione
Organizzazione Parco Nazionale Gran Paradiso
Email info@pngp.it

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet